In questo articolo analizzeremo quelli che sono i 3 strumenti più usati per effettuare la ricerca keywords.
KDSPY
Principalmente noto come KindleSpy, è un’estensione di Google Chrome che permette di analizzare le parole chiave a colpo d’occhio.
Il servizio costa 47$ ed è un pagamento “una tantum” in quanto, una volta acquistato, avrai accesso a vita senza dover pagare più nulla. Comprende una prova gratuita di 60 giorni soddisfatto o rimborsato (difficile essere scontenti di questo servizio).
KDPSY ti permette di esportare i risultati in file esterni per poterli analizzare anche in seguito. In pochi secondi ti fornisce dati quali: il bsr, il numero di recensioni, il numero di pagine per libro e una stima dei guadagni per ogni libro. Fornice, inoltre, una media di tutti questi parametri (media dei bsr, dei guadagni, pagine ecc..) e in basso a destra ti mette a disposizione tre semafori (tieni conto che questi sono il frutto ”dell’opinione” di un software e in quanto tale deve essere presa con le pinze) che analizzeranno la tua keyword.
Sei sei agli inizi KDSPY è la miglior scelta, in termini pratici ed economici.
KDROCKET
Si tratta di un "software standard alone" ormai noto come PUBLISHER ROCKET.
Funzione solo nel mercato USA (ma direi che non è un problema). Una volta inserita la parola che si vuole analizzare ti verranno suggeriti idee di keyword correlate alla tua e una carrellata di nomi di autori che hanno scritto libri sotto la tua stessa Keywords.
È dotato di un competitive score, in quanto ad ogni parola chiave verrà assegnato un numero che indicherà il livello di competitività.

Anch’esso come KDSPY ti permette di esportare i dati. Un grande vantaggio è quello di avere un book age, in quanto viene riportato “l’età del libro” e tu sarai in grado di vedere da quanto tempo quel libro è “live” sullo store di Amazon.
Ti fornisce una stima del numero di ricerche su Google e su Amazon (Amazon non fornisce a nessuno i suoi dati di ricerca e non si sa su quali parametri venga effettuata tale stima).
PUBLISHER ROCKET è fondamentale se si lavora con le AMS (Amazon Marketing Services) perché farà tutto il lavoro sporco per te, risparmiandoti moltissime ore di lavoro estenuante dandoti a disposizione (come visto prima) idee di keywords correlate e nomi autori.
Scopri di più sulle AMS in questo articolo.
A differenza di KDSPY, non ti mette a disposizione le varie medie (BSR, vendite, recensioni ecc..).
Per concludere, posso dirti che questo è un software molto potente ma non molto intuitivo. Sconsiglio questa scelta ai neofiti ma lo impongo a chi è un po’ più esperto e lavora già con le AMS.
Scopri subito le funzioni di PUBLISHER ROCKET
SELF PUBLISHER TOOLKIT
Questo è il software più recente nella ricerca keywords. Si tratta di un Bookmark su Google Chrome e, a differenza degli altri due, ha un abbonamento mensile di circa 20€ (ci sono varie tariffe, vi ho scritto la migliore) e prevede una prova gratuita.
È molto facile ed intuitivo.
Non ti fornisce medie ma ti mette a disposizione sia il BSR del Kindle che del Paperback e ti mostra la posizione del libro nelle varie classifiche.
La gran parte delle funzioni sono presenti anche in KDSPY e PUBLISHER ROCKET, ma la svolta di questo tool sta nella “personalizzazione”. Mi spiego meglio.
Puoi personalizzare le metriche che questo software utilizza per valutare se un criterio è buono o meno. Puoi essere tu stesso a dire al tool che un parametro dovrei considerarlo positivo o negativo.
Esempio. Puoi impostare che le Keywords con il BSR sopra i 50k sono positive e quindi valutarle con il colore verde.
Questa funzione è applicabile a tutti i parametri e sarai tu stesso ad adattarlo secondo i criteri che preferisci. C’è una legenda con riferimento a tutti i colori e se un libro è fuori tema puoi escluderlo dalla lista.
Per concludere, questo tool è, ad oggi, un’ottima opzione sia per i principianti che per gli esperti, è uno degli strumenti più completi e precisi ad oggi sul mercato.
Accedi subito a SELF PUBLISHER TOOLKIT ed inizia la prova gratuita.